
Gelsomino in cucina in 2 varianti, the e sorbetto
Il suo profumo inebriante è la caratteristica più apprezzata, ma sapevi che il gelsomino in cucina vanta diversi utilizzi? Scopri le 2 ricette che faranno sorprendere i tuoi ospiti: il the al gelsomino e il sorbetto al gelsomino.
La pianta di gelsomino è originaria della Cina e di altre regioni asiatiche, ma anche dell’America Settentrionale. Le sue varianti più apprezzate sono il gelsomino azoricum, lo stephanotis ed il gelsomino di notte.
Rampicante o arbustiva, il gelsomino è una pianta ornamentale dai fiori bianchi con 5\6 petali. Fiorisce in estate inoltrata fino a fine autunno ed il suo profumo è particolarmente intenso nelle ore pomeridiane e serali.
Un tempo veniva utilizzato come pianta officinale, ma oggi le sue proprietà non sono riconosciute dalla medicina moderna.
Tuttavia, in aromaterapia il gelsomino è apprezzato per essere un euforizzante e dovrebbe aiutare ad inibire dolori o stati depressivi.
Se lo hai già conosciuto e apprezzato per la sua sobria bellezza, apprezzerai anche il gelsomino in cucina. Dalle bevande ai dolci, i fiori conferiscono un delicato sapore ed un delizioso profumo in qualsiasi ricetta vengano addizionati.
Come utilizzare il gelsomino in cucina?
Innanzitutto, i fiori vanno raccolti in un periodo ben preciso. E’ tra luglio e settembre che va effettuata la raccolta e, una volta realizzata, si può optare per l’utilizzo fresco o essiccato.
L‘essiccazione si presta particolarmente per la realizzazione di essenze, mentre un utilizzo fresco dei fiori di gelsomino in cucina è il più apprezzato.
I petali appena raccolti si prestano particolarmente all’infusione in acqua o latte, diventando preziosi per aromatizzare gelati, torte e biscotti.
Sapevi che con il gelsomino in cucina puoi realizzare una bevanda ed un dolce?
Abbiamo riportato 2 ricette, una dal sapore orientale, l’altra dal gusto tutto italiano. Realizzale e taggaci sull’immagine che condividerai sui social.

Note
Immagine by Pixabay
Ingredienti
- 100 gr The Darjeeling
- 100 gr di fiori di gelsomino freschi
Istruzioni
- Mescola il the ai fiori in proporzione di 1 fiore per gr di the all'interno di un contenitore e chiudilo accuratamente. Dopo 36h, dalla sera alla mattina dei due giorni successivi, agita il contenitore. Elimina tutti i fiori e fai essiccare il the. Ripeti l'operazione con nuovi fiori di gelsomino freschi, almeno un'altra volta.
- Utilizza il tuo the aromatizzato al gelsomino, addizionando ad una tazza di acqua calda a 80°c una punta di cucchiaino della miscela ottenuta.

Note
IMG by Pixabay
Ingredienti
- 500gr di zucchero
- 150gr fiori di gelsomino freschi
- 3 albumi
- Succo di limone q.b.
- Acqua q.b.
Istruzioni
- Versare 1lt d'acqua e 1\3 dei boccioli di gelsomino in una bacinella. Lasciare macerare per 12h. Far bollire 200ml di acqua con 250gr di succhero. Quando l'acqua raggiunge il bollore, spegnere la fiamma. Filtrare l'acqua dei fiori di gelsomino e unire allo sciroppo di zucchero il succo di mezzo limone.
- Montare 2 dei 3 albumi a neve con l'aiuto delle fruste elettriche e unirli al composto principale.
- Conservare in freezer per 3h, ma ogni mezz'ora tirarlo fuori e mescolare.
- Dopo 3h, frullare il tutto unendo il terzo albume montato a neve e rimettere in freezer per altri 30 minuti.
Trovare i fiori di gelsomino da un rivenditore potrebbe essere difficoltoso.
Hai mai pensato di coltivare una pianta di gelsomino in casa?
Su www.floralgarden.it puoi trovare numerose varietà di gelsomino dall’incredibile fascino.